a
Stampa
versione

2 900 000 €

Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m²
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 1
1/16
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 1
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 2
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 3
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 4
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 5
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 6
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 7
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 8
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 9
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 10
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 11
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 12
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 13
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 14
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 15
  • Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m² - foto 16
  • ID offerta nel sito Prianproperty.com: 3839685
    ID immobile sul sito azienda: 8008
    Data ultimo aggiornamento: 06.05.2025
    Numero di visualizzazioni: 2167

2 900 000 €

Casa a Fabro, Italia, 2 253.75 m²

2254 m2 50 11 7

  • ID offerta nel sito Prianproperty.com: 3839685
    ID immobile sul sito azienda: 8008
    Data ultimo aggiornamento: 06.05.2025
    Numero di visualizzazioni: 2167

Specifica

Prezzo di vendita 2 900 000 €
Superficie della casa 2 253.75 m²
Superficie del terreno 0.03 ha
Numero di piani 2
Numero di locali 50
Numero di camere 11
Numero di bagni 7
Stadio di costruzione Immobili di seconda mano
Indirizzo Italia, Fabro

Descrizione

Countryhouse/Farmhouse for sale in Umbria, Te

Il lavoro, inizialmente romano, è stato modificato nel Medioevo e gradualmente assumeva la forma di una nobile residenza; La famiglia Filippeschi, proprietari del castello, viveva lì fino al 1602. Il castello mantiene il suo layout dal periodo rinascimentale: è costruita attorno a un cortile con un pozzo, con colonne quadrate con archi che sostengono le gallerie al piano superiore, con l'imponente scale di pietra da un lato. Intorno alla fine del XVI secolo, la storia del castello è intrecciata con la storia dei conteggi di Masciano, a cui dobbiamo la facciata che si affaccia sulla piazza e le stanze correlate, l'ingresso monumentale abbellito dal balcone sostenuto da un camino di salpecone, con il camino di salpecone, con il camino di salpecone, con il camino di salpecone a monumato, con il camino di salpeto, con il camino di salpecone, con il camino di salpeto, con il camino di salpeto, con il camino di salpeto, con il camino di salpeto, con il camino di salpeto, con il camino di salpeto, con il camino di salpeto a monumato, con il camino di salvetta da una redazione di salvetta da una redazione di salpeto Serena con il nome dell'allora proprietario, Horaius Martianus, inciso su di esso. Dopo Orazio, il castello passò al figlio maggiore e rimase nelle mani della famiglia Masciano fino al 1866. Castello Sulla Valle è un vero cassa del tesoro, in attesa di essere scoperto. L'ingresso principale è al piano terra, direttamente dalla piazza della città; Da qui accedi al cortile del vialetto con portico interno. Da un lato troviamo una prima ala del castello, con camere che si seguono: un soggiorno, uno studio, una cucina, due camere da letto, un bagno, una zona di lavanderia, due armadi, un magazzino e un garage; Dall'altra parte del cortile troviamo un'altra ala con due soggiorni, un salone, un ingresso del soggiorno, una sala da pranzo, una cucina, una camera da letto, un bagno e un bagno. Il primo piano si accede tramite la grande scala in pietra. Il pavimento è composto da otto camere da letto, quattro bagni, due servizi igienici, due studi, un soggiorno, una stanza del guardaroba e la sala caminata interamente decorata sulle pareti con cicli pittorici a tema notevole valore è l'albero genealogico della famiglia Marsciano che si trova proprio di fronte al grande camino in pietra; Sulla fascia superiore ci sono i cappotti di braccia dei conteggi di Marsisti alternati a scene di soggetti biblici. La sala mantiene i soffitti decorati a propulsione e ha l'incisione di Parigi de Philippensibus sugli stipiti della porta. I soffitti affrescati delle stanze sul pavimento sono splendidi. Sempre al primo piano troviamo la cappella dedicata alla beata Vanna, appartenente alla famiglia Filippeschi, nata nel castello nel 1264. Il primo piano è completato da una terrazza di circa 5 mq che si trova sopra la porta monumentale. Il secondo piano viene utilizzato interamente come soffitta che si estende sull'intera superficie del pavimento, che è collegata al primo piano dalla scala interna principale e una caratteristica scale a spirale in pietra. Sul terzo pavimento mezzanino abbiamo due magazzini e una terrazza panoramica di circa 15 mq creata all'interno di un tiro del tetto. Nel seminterrato ci sono stanze utilizzate come deposito e magazzino, stanze tecniche, un serbatoio per raccogliere acqua piovana e altre stanze. Castello Sulla Valle è un affascinante gioiello architettonico e artistico, pronto per essere sfruttato al massimo potenziale.
L'approvvigionamento idrico è garantito mediante connessione con l'acquedotto municipale e da una cisterna che raccoglie l'acqua piovana proveniente dal tetto, mentre il sistema di liquami è collegato alla rete pubblica e con una fossa settica. I sistemi elettrici, dell'acqua e del riscaldamento sono funzionali.
I lavori di ristrutturazione generale (tetto, pavimenti, facciate) risalgono al 1984, come il rinnovamento del sistema elettrico e idrico. Il sistema di riscaldamento è stato rifatto nel sistema di riscaldamento è costituito da radiatori alimentati con metano e i riscaldatori di convector sono stati installati per supportare il sistema di riscaldamento.
Dato il valore e le dimensioni particolari dell'edificio, può essere una magnifica residenza privata per coloro che amano immergersi nel fascino di un antico maniero, da usare in tutto o in parte per affascinante ospitalità. Date le sue peculiarità, può essere utilizzato come attività di alloggio turistico di lusso e occasionalmente affittato per l'organizzazione di eventi, cerimonie e banchetti.
Castello Silla Valle si trova nel cuore di un piccolo antico villaggio in Umbria, a circa 4 km dall'uscita autostradale A1, quindi facilmente raggiungibile e ben collegata a Roma (circa 1 ora) e Firenze (circa 1 ora e 30 minuti). Da qui puoi facilmente raggiungere i principali centri di Umbria e Toscana come: Orvieto, Città della Pieve, Cetona, Perugia, Assisi, S. Casciano Dei Bagni e Spas locali.
Il Great Estate Group esegue una dovuta diligenza tecnica su ciascuna proprietà acquisita, attraverso il tecnico del venditore, che ci consente di conoscere in dettaglio lo stato urbano e catastale della proprietà. Questa due diligence può essere richiesta dal cliente al momento di un vero interesse per la proprietà.

Scrivi al venditore

Messaggio inviato

Referente

Iuliia
Sharenko
È possibile comunicare nelle lingue: inglese, italiano
Mostra il numero di telefono



Venditore
Iuliia Sharenko

Great Estate

È possibile comunicare nelle lingue: inglese, italiano
Scrivi al venditore
Messenger: