
159 000 €
159 000 €
| Prezzo di vendita | 159 000 € |
| Prezzo al metro quadrato | 2 148.65 € |
| Superficie | 74 m² |
| Piano | 1 |
| Numero di locali | 4 |
| Indirizzo | Italia, Gorizia |
| Tipo | Quadrilocale e plurilocale |
Presentiamo alla vostra attenzione un'occasione unica di acquisto di un appartamento di 74 mq in un palazzo storico del 1400 a Gorizia. L'oggetto è stato completamente ricostruito utilizzando le pietre originali dell'epoca, il che gli conferisce un fascino particolare. L'appartamento è circondato da un pittoresco cortile con giardino, dove si trova un'antica fontana in pietra del XVIII secolo. Le cassette postali con coperchi in ferro e rivetti integrati nel muro fungono da accento separato. L'illuminazione d'atmosfera intorno al cortile è creata utilizzando eleganti lampade da parete.
Per salire all'appartamento è prevista una scala in pietra trattata con ringhiera in ferro battuto che conduce ad un terrazzo in larice. Le finestre dell'appartamento sono incorniciate da archi in pietra e dotate di inferriate storiche con inferriate verticali e orizzontali, e le strutture finestre stesse sono realizzate in larice e dotate di finestre con doppi vetri e persiane interne.
All'interno, verrai accolto da un compatto disimpegno utilizzato come guardaroba o scarpiera. Il bagno spazioso è curato nei minimi dettagli: pavimento in legno, piatto doccia in teak e mensole in pietra. Le travi aperte sul soffitto creano ulteriore comfort. Il riscaldamento è autonomo, a gas, con radiatori a parete.
L'appartamento dispone di due camere da letto: una matrimoniale e una singola. Attraggono l'attenzione le antiche porte munite di catenaccio, restaurate e originariamente appartenenti alla chiesa. Il soggiorno è dotato di un funzionale camino con rivestimento in pietra, che rimanda all'epoca di costruzione dell'edificio.
L'appartamento combina perfettamente l'autenticità storica con la tecnologia moderna, creando uno spazio abitativo armonioso. Si tratta di una scoperta davvero rara per gli intenditori di architettura e storia.